L'Implementazione del MiCA in Grecia: Analisi Legale della Legge 5193/2025

L'Implementazione del MiCA in Grecia: Analisi Legale della Legge 5193/2025

Introduzione

Le criptovalute e la tecnologia blockchain stanno rapidamente trasformando il panorama finanziario globale. Fino a poco tempo fa, l'ambiente legale in Europa era frammentato, con ogni paese che applicava le proprie regole. Questo scenario è cambiato con l'entrata in vigore del Regolamento UE sui mercati delle cripto-attività (MiCA), che introduce un quadro normativo unico per le cripto-attività in tutta l'Unione Europea.

Nel 2025, la Grecia ha implementato il MiCA attraverso la Legge 5193/2025, designando ufficialmente la Commissione del Mercato dei Capitali Ellenica (HCMC) come principale autorità di vigilanza per le attività relative alle cripto-attività. Questo rappresenta un passo significativo verso la certezza giuridica, la protezione degli investitori e lo sviluppo della Grecia come hub per la finanza digitale.

A chi si applica la legge?

Le nuove regole si applicano a:

  • Fornitori di servizi relativi alle cripto-attività (CASPs): aziende che offrono servizi come la custodia, piattaforme di trading, scambi, gestione di portafogli o consulenza su cripto-attività.

  • Emittenti di token: aziende o progetti che emettono al pubblico token collegati ad attività (ARTs), token di moneta elettronica (EMTs) o altre cripto-attività.

Se la tua attività rientra in queste categorie, avrai ora bisogno di un'autorizzazione e di una supervisione ai sensi del MiCA per operare legalmente in Grecia e nell'UE.

Obblighi di Licenza e Conformità

Per fornire servizi relativi alle cripto-attività, le aziende devono ottenere una licenza dalla HCMC. Il processo di licenza richiede:

  • Una valutazione di idoneità e onorabilità (fit and proper) degli azionisti, dei direttori e dei dirigenti.

  • Requisiti minimi di capitale e solidi quadri di governance.

  • Garanzie operative per proteggere gli asset dei clienti.

  • Conformità alle norme anti-riciclaggio (AML) e sulla resilienza informatica (DORA).

Una volta autorizzato in Grecia, un CASP può utilizzare il "passaporto UE" per operare liberamente in tutti gli Stati membri, aprendo la porta all'espansione transfrontaliera.

Periodo Transitorio

Le aziende già registrate in base al precedente regime AML (Legge 4734/2020) possono continuare a operare fino a dicembre 2025, a condizione che richiedano l'autorizzazione ai sensi del MiCA entro il termine stabilito. Le imprese che non riusciranno a effettuare la transizione perderanno il diritto di offrire servizi.

Maggiore Protezione degli Investitori

La protezione degli investitori è al centro del nuovo quadro normativo:

  • White Paper: Gli emittenti devono pubblicare un documento informativo dettagliato (simile a un prospetto) prima di lanciare i token.

  • Trasparenza: I CASP devono divulgare in modo chiaro commissioni, rischi e termini ai clienti.

  • Integrità del mercato: Le disposizioni contro l'insider trading e la manipolazione del mercato si applicano ora ai mercati delle cripto-attività.

  • Segregazione degli asset dei clienti: Le aziende devono separare i propri fondi da quelli dei clienti, garantendo protezione in caso di insolvenza.

Sanzioni e Applicazione

La HCMC ha ampi poteri di applicazione, tra cui:

  • Pesanti sanzioni amministrative.

  • Divulgazione pubblica delle violazioni.

  • Divulgazione pubblica delle violazioni.

La Banca di Grecia si coordinerà anche con la HCMC, in particolare quando le attività relative alle cripto-attività interagiscono con il sistema bancario o il settore dei pagamenti.

Cosa significa per le imprese

Per le aziende e le startup nel settore della blockchain e delle criptovalute, il MiCA porta sia opportunità che sfide:

  • Opportunità: Una singola licenza in Grecia ora dà accesso all'intero mercato UE. Questo può rendere Atene una base attraente per le innovative aziende di cripto e fintech.

  • Sfide: La conformità è più impegnativa e richiede risorse legali, finanziarie e tecniche. Le aziende avranno bisogno di solidi controlli interni, governance e gestione del rischio.

Cosa significa per gli investitori?

Per gli investitori, sia al dettaglio che istituzionali, le nuove regole offrono maggiore sicurezza e fiducia nel mercato delle criptovalute:

  • Informazioni più chiare sulle offerte di token.

  • Migliore protezione dei fondi e dei portafogli digitali.

  • Maggiore responsabilità da parte dei fornitori di servizi.

Conclusione

L'implementazione del MiCA in Grecia è uno sviluppo di riferimento. Stabilisce standard chiari per i mercati delle criptovalute, rafforza la protezione degli investitori e posiziona la Grecia all'interno del panorama della finanza digitale europea.

Presso Tsamichas Law Firm, offriamo consulenza a imprese, startup e investitori su come orientarsi nel nuovo quadro normativo del MiCA in Grecia e in tutta l'UE. La nostra esperienza garantisce la conformità, riduce i rischi legali e aiuta i clienti a trarre vantaggio dalle opportunità offerte dal mercato unificato europeo delle cripto-attività.

Condividi questo post

Prenota il tuo appuntamento.

Riusciamo insieme a lottare per il diritto e la giustizia.

Chiamaci

+30 210 363 8590